![]() |
Sceneggiatura Julian Almanazan, Disegni Alfonso Casas |
Amori precari
Marica tù, graphic novel
del duo spagnolo Almazan-Casas, racconta con i toni della commedia sentimentale
ed un mix di disincanto ed ingenuità le vicende sentimentali di Juliàn,
trentenne omosessuale madrileno, alle prese con la difficoltà di fare convivere
il sogno pop-romantico di un grande amore con la realtà.
L’omosessualità di Julian
è un dato di fatto ed il fumetto infatti più che
concentrarsi su questa, affronta la tematica delle relazioni omosessuali.
La cultura pop ha un ruolo
fondamentale nel romanzo che ne è pieno di riferimenti, primo fra i quali sex & the city con il quale ha in
comune molte tematiche, a tal proposito è impagabile la sequenza di apertura in cui si gioca con i clichè delle commedie romantiche.
Le relazioni di Julian
sono tutte più o meno fallimentari: scopamicizie, tradimenti preventivi, ed altri eventi che non anticipo costruiscono il
quadro di una generazione alla ricerca dell’amore ma incapace di viverlo se non
a “tempo determinato”, ci si scontra infatti in maniera ripetitiva sempre con
le stesse dinamiche sentimentali, senza riuscirle ad affrontare, questione che credo riguardi in generale i giovani di qualunque orientamento sessuale.
Con l’eccezione delle
prime pagine il fumetto è in bianco e nero; Casas usa un tratto sottile e
pattern piatti per arricchire le superfici dei tessuti o dei materiali, ha una
grammatica rappresentativa ben strutturata ed un bellissimo tratto per definire personaggi, ambienti e
farli interagire. Unici difetti: la somiglianza dei personaggi tra loro e un
goffo inserimento di fotografie in alcuni fondali.
La composizione delle
vignette fa spesso pensare al manga, ancora di più quando nei momenti comici il
protagonista viene deformato e reso in maniera caricaturale
Leggero ma denso, divertente e malinconico,
Marica tù è una piccola chicca da non farsi scappare, disegno e sceneggiatura lavorano in perfetta sinergia.
Per ora esiste solo in spagnolo, se potete, date un'occhiata ai disegni di Alfonso Casas Moreno.
Qui il suo blog: http://alfonsocasas.blogspot.it/
Qui il suo blog: http://alfonsocasas.blogspot.it/